Leasing

Cos’è il leasing

Si tratta di un contratto di finanziamento che consente di disporre di un bene strumentale all'esercizio della propria professione a fronte del pagamento di un canone periodico. Al termine del periodo contrattualizzato è possibile riscattare il bene in oggetto secondo le cifre pattuite che, di norma, sono inferiori al valore di mercato. Equipe Finance & Insurance aiuta i professionisti a trovare la forma di finanziamento più opportuna per il tipo di attività intrapresa e per un adeguato supporto al loro lavoro.

I principali vantaggi del leasing

Un contratto di leasing è una forma di finanziamento che risulta vantaggiosa, in particolar modo per le aziende, in quanto offre benefici sia dal punto di vista operativo, che finanziario, che fiscale.

Vantaggi operativi
- consente all'impresa l'accesso al finanziamento in tempi rapidi e con modalità semplici;
- offre la possibilità di usufruire di uno sconto maggiore sul prezzo di acquisto che il fornitore riserva al cliente a fronte del pagamento a pronta cassa da parte della società di leasing;
- permette di personalizzare il contratto in relazione alle proprie necessità (in termini di durata, anticipo, periodicità dei canoni e valore finale di riscatto);
- consente all'azienda di accedere con tempistiche veloci alle principali leggi agevolate.

Vantaggi finanziari
- permette di finanziare l'intero valore del bene;
- non intacca la capacità di credito dell'azienda utilizzatrice;

Vantaggi fiscali
- In presenza di beni strumentali all'attività svolta i canoni di leasing sono deducibili sia per la quota capitale che per la quota interessi
- è possibile anticipare la deduzione fiscale (soprattutto per il leasing immobiliare) poiché l'ammortamento del bene avviene in un numero di anni inferiore rispetto alla normativa civilistico-fiscale. In confronto alle altre forme di acquisizione della disponibilità di beni, il leasing presenta alcuni aspetti relativi alla rappresentazione contabile, al trattamento fiscale e alla gestione del bene stesso che contribuiscono a definire i vantaggi di questo strumento di finanziamento.

Come ottenerlo

Per ottenere il finanziamento di un bene l'istituto erogatore valuterà l'attendibilità del cliente e la fungibilità del bene stesso attraverso un'apposita istruttoria. Quando l'esito di questa è positivo si può perfezionare l'operazione attraverso la sottoscrizione di un contratto apposito. La sottoscrizione potrebbe essere subordinata alla presentazione di ulteriori opportune garanzie.rnrnLa consulenza offerta da Equipe Finance & Insurance consente al locatario (l'utilizzatore del bene) di essere sempre affiancato nella scelta della più opportuna e vantaggiosa forma di finanziamento tra quelle attualmente disponibili sul mercato. Il cliente, inoltre, sarà sempre informato sulle procedure da seguire e informato sulle sulle pratiche necessarie alla presentazione delle domande all'istituto erogatore.