Leasing finanziario

Cos’è il leasing finanziario?

La più comune forma di leasing finanziario è contraddistinta dal rapporto fra tre soggetti:

- il locatore (intermediario finanziario) che acquista il bene dal fornitore e lo dà in leasing all'utilizzatore;
- il locatario (utilizzatore) che fruisce del bene;
- il fornitore che fornisce il bene strumentale (o l'immobile) al locatore perchè sia utilizzato dall'utilizzatore.

Il bene strumentale o l'immobile è scelto dal locatario (o utilizzatore) presso il fornitore, con il quale determina anche le modalità della vendita al locatore; al termine del contratto pattuito, se l'utilizzatore eserciterà l'opzione di acquisto, acquisirà anche la proprietà del bene. Le operazioni di leasing normalmente sono:

- Maxi rata iniziale alla stipula del contratto (solitamente superiore all’importo del canone periodico);
- Canoni periodici mensili o con altra frequenza (ad esempio trimestrale);
- Riscatto che l’utilizzatore pagherà nel caso intenda esercitare l'opzione di acquisto alla scadenza del contratto (di norma di importo inferiore al prezzo di mercato).